CategoryCultura

Il cammino dello startupper attraverso i Tarocchi

I

Usare la simbologia per interpretare la realtà e prendere decisioni. La verità è che tutto il circuito dell’innovazione, del digitale e della tecnologia è per metà un mondo di pazzi: nerd, ingegneri, creativi del business, imprenditori seriali, designer, artisti. C’è una fitta letteratura a riguardo. È un mondo che fa spesso uso di strumenti non convenzionali per hackerare limiti che sembrano...

Esperienze immersive di apprendimento nella scuola di domani

E

Riflettiamo sulla scuola reale e su quella possibile, su quello che si prospetta nel futuro e quello che stiamo effettivamente facendo per realizzarlo. Il tema è ben noto: la nostra scuola è ancora legata a un modello nato in un contesto socio-culturale-economico e tecnologico molto diverso da quello odierno. Tecnologico, si, perché è chiaro che nel pensare di fare evolvere un sistema così...

Mixed Reality per il sociale: prime esperienze “utili”

M

Da Magic Leap, un viaggio immersivo sui senzatetto, per mettere in scena la tragedia di chi non ha più una casa Lo dico da un po’ che questa roba arriverà ad essere davvero utile, fino a renderci migliori, forse, un giorno. Non che ogni progetto di realtà aumentata o virtuale debba impegnarsi nella sensibilizzazione verso una data tematica, nella difesa degli oppressi o nel combattere il...

Fear Inoculum: dai Tool una lezione di immersività

F

L’ultimo disco dei Tool è un esempio di immersività senza l’utilizzo di tecnologie immersive. Per chi non li conoscesse, i Tool sono una band heavy metal sperimentale statunitense, che a partire dagli anni ’90 ha creato un vero e proprio culto, riunendo una delle fanbase più solide e devote dai tempi di Elvis o dei Beatles. Lo ha fatto molto lontano dalle facilonerie...

L’arte in realtà virtuale

L
l'arte in realtà virtuale

E se gli artisti del futuro fossero dei creatori di mondi virtuali? Nella miriade di possibilità applicative offerte delle tecnologie immersive, ce n’è una che da subito ha saputo intercettare e fare proprio l’orizzonte espressivo di realtà aumentata, realtà virtuale e mixed reality: l’arte. Per la sua vastità di forme e interpretazioni, l’arte è da sempre luogo di ricerca...

Circo Maximo Experience

C

Ho provato la realtà virtuale al Circo Massimo di Roma, una delle esperienza immersive più attese nell’ambito dei beni culturali.  Partiamo da un presupposto importante: nella ricchezza di siti culturali e archeologici che Roma custodisce in ogni angolo, il Circo Massimo, nella sua forma odierna, non spicca tra i più spettacolari e magniloquenti. Il che nulla toglie al suo fascino e alla sua...

Produrre film in realtà virtuale: il caso Disney

P

Già qualche tempo fa Disney aveva annunciato di “giocare” con un tool per l’animazione completamente in realtà virtuale. Bene, il tanto atteso remake del Re leone, è stato sviluppato così, aprendo un nuovo capitolo nella produzione di film in computer grafica. Facciamo un passo indietro. Il software si chiama PoseVr e ha iniziato a girare in mano al team tecnico dei Walt Disney Animation Studios...

Eventi e realtà virtuale

E
un centro commerciale, realtà virtuale per eventi retail

Ci sono almeno 3 casi in cui dovresti pensare alla realtà virtuale per un tuo evento Se vi siete persi le puntate precedenti e non sapete cosa sia la realtà virtuale potete recuperare questo articolo, oppure riassumo brevemente con una definizione accademica: la realtà virtuale è quando ti metti un caschetto in testa e sei in un altro mondo. Bene. Oggi la VR (virtual reality) ha diverse linee di...

Video immersivi: facciamo chiarezza

V
video immersivo 360 video vr

Video sferici, 360, 3d, VR. Tante sfumature e variazioni sul tema che però confondono gli addetti ai lavori o i semplici curiosi. Vediamo allora di capire in cosa si differenziano le varie declinazioni di quella che può apparire come una evoluzione del formato video, ma che a mio parere sta assumendo sempre più caratteristiche di unicità. Non una competizione per la sopravvivenza, come in parte...

I social del futuro

I
avatar e social network in realtà virtuale

Il connubio tra social network e realtà virtuale potrebbe sorprenderci. Lo ha ammesso Facebook: troppi social probabilmente non fanno bene. E se lo dice lui c’è da fidarsi. Questo ha che fare con le scariche di dopamina frequenti e a breve termine alle quali stiamo abituando il nostro cervello.La dopamina, appunto, è una sostanza prodotta dal nostro corpo che attiva un senso di benessere, ma da...

Antonio Laudazi

Innovation manager e consulente su strategia e trasformazione digitale. Nel 2012 fondo una delle prime agenzie specializzate in tecnologie immersive.
Autore del libro “Niente sarà più come prima”, (Dario Flaccovio Editore) e docente di tecnologie immersive presso l’Accademia Leonetto Cappiello di Firenze.
Co-fondatore di Psicologia 4D, laboratorio sul trattamento delle fobie tramite psicoterapia e realtà virtuale.

Entriamo in contatto

Contattami se hai domande o dubbi. Se vuoi invitarmi a parlare da qualche parte, se ti serve una consulenza o se vuoi sviluppare un progetto.

Iscriviti alla newsletter per non perderti neanche un articolo

Il mio logo

Il gufo è simbolo di conoscenza, saggezza e capacità di osservazione. Il modo in cui vede è molto diverso dal nostro, ma come noi vede ciò che gli serve per sopravvivere. In questo, al pari di altri animali, mi ricorda che la realtà è relativa e che la natura non ha pensato solo ad “ottimizzare” l’uomo.
L’innovazione ha questa stessa caratteristica. Può offrire punti di osservazione completamente nuovi, e offrire una differente interpretazione del mondo.