CategoryRealtà aumentata

Cos’è la WebAR

C
esempio di web ar

Se per distribuire contenuti in realtà aumentata bastasse un browser, cosa succederebbe? WebAR non è che un’etichetta per indicare un tipo di realtà aumentata fruibile attraverso il web anziché attraverso un’app dedicata. Sembra un semplice passaggio tecnologico, una cosa da addetti ai lavori, ma potrebbe avere un impatto notevole. Vediamo perché. Oggi per utilizzare la realtà aumentata dobbiamo...

Gli uffici del futuro

G
gli uffici del futuro

Dai nuovi Hololens al superamento di Fantozzi. I nuovi visori per la mixed reality di Microsoft potrebbero portare diversi cambi di prospettiva. Uno di questi: gli spazi e le dinamiche di lavoro. Hololens, da poco nella loro seconda generazione, sono il giocattolino di Microsoft per la mixed reality. Il nome rimanda infatti al concetto di ologramma, e a scenari fantascientifici nei quali i...

Realtà aumentata: se non la vedi non esiste

R
realtà-aumentata-se-non-la-vedi-non-esiste

Di che cosa parliamo quando parliamo di realtà aumentata? Per sapere se sappiamo effettivamente leggere e interpretare un concetto basta concentrarsi sulle immagini prodotte dalla mente leggendo o ascoltando una data parola. In questo caso: realtà aumentata. Se ciò che si materializza è confuso come un film di David Lynch vuol dire che non sappiamo che cosa effettivamente sia, né cosa farci. Se...

Cos’è la realtà aumentata

C
cos'è la realtà aumentata

Definizione di realtà aumentata Ne girano molte di definizioni, ma al momento la mia personale “frasetta” per esplicitare in estrema sintesi che cos’è la realtà aumentata è la seguente: “La realtà aumentata è la sovrapposizione di contenuti digitali al mondo fisico, tipicamente attraverso un software e un dispositivo ottico”. È un sistema che ci permette di associare...

Antonio Laudazi

Innovation manager e consulente su strategia e trasformazione digitale. Nel 2012 fondo una delle prime agenzie specializzate in tecnologie immersive.
Autore del libro “Niente sarà più come prima”, (Dario Flaccovio Editore) e docente di tecnologie immersive presso l’Accademia Leonetto Cappiello di Firenze.
Co-fondatore di Psicologia 4D, laboratorio sul trattamento delle fobie tramite psicoterapia e realtà virtuale.

Entriamo in contatto

Contattami se hai domande o dubbi. Se vuoi invitarmi a parlare da qualche parte, se ti serve una consulenza o se vuoi sviluppare un progetto.

Iscriviti alla newsletter per non perderti neanche un articolo

Il mio logo

Il gufo è simbolo di conoscenza, saggezza e capacità di osservazione. Il modo in cui vede è molto diverso dal nostro, ma come noi vede ciò che gli serve per sopravvivere. In questo, al pari di altri animali, mi ricorda che la realtà è relativa e che la natura non ha pensato solo ad “ottimizzare” l’uomo.
L’innovazione ha questa stessa caratteristica. Può offrire punti di osservazione completamente nuovi, e offrire una differente interpretazione del mondo.