CategoryTecnologia

Video immersivi: facciamo chiarezza

V
video immersivo 360 video vr

Video sferici, 360, 3d, VR. Tante sfumature e variazioni sul tema che però confondono gli addetti ai lavori o i semplici curiosi. Vediamo allora di capire in cosa si differenziano le varie declinazioni di quella che può apparire come una evoluzione del formato video, ma che a mio parere sta assumendo sempre più caratteristiche di unicità. Non una competizione per la sopravvivenza, come in parte...

I social del futuro

I
avatar e social network in realtà virtuale

Il connubio tra social network e realtà virtuale potrebbe sorprenderci. Lo ha ammesso Facebook: troppi social probabilmente non fanno bene. E se lo dice lui c’è da fidarsi. Questo ha che fare con le scariche di dopamina frequenti e a breve termine alle quali stiamo abituando il nostro cervello.La dopamina, appunto, è una sostanza prodotta dal nostro corpo che attiva un senso di benessere, ma da...

Realtà virtuale ed empatia

R
una prigione, realtà virtuale ed empatia

Mettersi nei panni dell’altro Se pensate che la realtà virtuale sia “solo” un gingillo per videogiocatori o uno strumento fantascientifico per sognare a occhi aperti, beh, oggi vi presento uno degli aspetti che più amo di questa disciplina: la creazione dell’empatia. Alcune esperienze di VR (virtual reality) hanno l’obiettivo, o hanno già dimostrato, di poter influenzare il nostro rapporto...

Realtà aumentata: se non la vedi non esiste

R
realtà-aumentata-se-non-la-vedi-non-esiste

Di che cosa parliamo quando parliamo di realtà aumentata? Per sapere se sappiamo effettivamente leggere e interpretare un concetto basta concentrarsi sulle immagini prodotte dalla mente leggendo o ascoltando una data parola. In questo caso: realtà aumentata. Se ciò che si materializza è confuso come un film di David Lynch vuol dire che non sappiamo che cosa effettivamente sia, né cosa farci. Se...

Realtà virtuale: il grande ritorno

R
che cos'è la realtà virtuale

Che cos’è la realtà virtuale, lo sanno più o meno tutti. Già, perché la realtà virtuale è come se ci fosse sempre stata, no?Insieme ai viaggi spaziali è una delle protagoniste del nostro immaginario fantascientifico, ed è per questo che riesce a risultare familiare anche a chi non si occupa di tecnologia.A differenza della più complessa realtà aumentata, la realtà virtuale è chiara più o...

Cos’è la realtà aumentata

C
cos'è la realtà aumentata

Definizione di realtà aumentata Ne girano molte di definizioni, ma al momento la mia personale “frasetta” per esplicitare in estrema sintesi che cos’è la realtà aumentata è la seguente: “La realtà aumentata è la sovrapposizione di contenuti digitali al mondo fisico, tipicamente attraverso un software e un dispositivo ottico”. È un sistema che ci permette di associare...

Antonio Laudazi

Innovation manager e consulente su strategia e trasformazione digitale. Nel 2012 fondo una delle prime agenzie specializzate in tecnologie immersive.
Autore del libro “Niente sarà più come prima”, (Dario Flaccovio Editore) e docente di tecnologie immersive presso l’Accademia Leonetto Cappiello di Firenze.
Co-fondatore di Psicologia 4D, laboratorio sul trattamento delle fobie tramite psicoterapia e realtà virtuale.

Entriamo in contatto

Contattami se hai domande o dubbi. Se vuoi invitarmi a parlare da qualche parte, se ti serve una consulenza o se vuoi sviluppare un progetto.

Iscriviti alla newsletter per non perderti neanche un articolo

Il mio logo

Il gufo è simbolo di conoscenza, saggezza e capacità di osservazione. Il modo in cui vede è molto diverso dal nostro, ma come noi vede ciò che gli serve per sopravvivere. In questo, al pari di altri animali, mi ricorda che la realtà è relativa e che la natura non ha pensato solo ad “ottimizzare” l’uomo.
L’innovazione ha questa stessa caratteristica. Può offrire punti di osservazione completamente nuovi, e offrire una differente interpretazione del mondo.